Visualizzazione post con etichetta TORTE DECORATE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TORTE DECORATE. Mostra tutti i post

19 aprile 2012

PDZ....pasta di zucchero !













La pasta di zucchero è una pasta modellabile che serve per decorare torte, biscotti e cupcakes, dalla consistenza molto simile a quella della plastilina.
In commercio si può acquistare già pronta in confezioni solitamente da 1 kg (con questa dose decorate una torta) oppure da 5 Kg, ma esistono anche panetti più piccoli di pasta già colorata e spesso anche aromatizzata alla frutta.

Quando si decora un dolce con pasta di zucchero si parla di cake design.
L'arte del Cake Design oggi spopola in Italia anche grazie alle varie trasmissione televisive (vedi "Il Boss delle Torte" in onda su Real Time)  e ai molti e bravissimi cake designer nostrani, ve ne cito qualcuno: Molly (di cui ho seguito un corso di decorazione), Giusy Verni, le ragazze di SiLoVoglio, Nana & Nana, Fiorella Balzamo, Renato Ardovino.
Io sono rimasta rapita da questa arte e, ogni torta o dolce decorato che preparo, mi dà sempre molte soddisfazioni....a volte è veramente difficile (specialmente per me che sono alle prime armi) ma poi osservare le facce delle persone quando vedono il dolce finito è entusiasmante! Specialmente, poi, quando ti dicono "è bellissima e buonissima" ......il mio cuore gongola ^_^   

Ora vi lascio la ricetta della pasta di zucchero fatta in casa...
Buon divertimento!


Ingredienti:
500 gr. di zucchero a velo setacciato 
40 ml. di acqua
50 gr. di glucosio
2 1/2 fogli di colla di pesce (gelatina)
una noce di burro


Procedimento:

Mettete la gelatina nell'acqua calda per dieci minuti.
In un pentolino fate sciogliere a fuoco molto basso  il glucosio (ATTENZIONE: se il glucosio inizia a bollire buttate tutto!!!) con la noce di burro, aggiungetevi l'acqua con la colla di pesce e appena il tutto sarà ben diluito versate sullo zucchero a velo e impastate. 


La vostra pasta di zucchero è pronta !










Ed ora iniziate a colare la vostra pasta e date sfogo alla vostra fantasia!





Qualche piccolo consiglio....

E' sempre meglio preparare la pasta di zucchero il giorno prima di utilizzarla.
Conservate la PDZ in un sacchetto per alimenti (quelli per il freezer per intenderci) perchè tende a seccare e, anche quando la lavorate, la pasta che in quel momento non utilizzate tenetela sempre chiusa in un sacchetto.
Mentre create le vostre decorazioni se la pasta tende ad ammorbidirsi troppo, non vi preoccupate, fermatevi, fate riposare 2 minuti e ricominciate...è il calore delle vostre mani che la ammorbidisce!
Per colorarla io uso i coloranti in polvere e mi trovo benissimo, basta aggiungerne un pò alla pasta di zucchero e impastare e la vostra pdz assumerà dei colori splendidi...più colore aggiungete più otterrete dei colori vivaci.
Io uso solo colori primari e creo gli altri in base all'occorrenza (ho avuto una brava maestra ^_^ ).
Vi lascio la tabella se volete provarci anche voi.
Una sola accortezza, quando ad es. leggete -arancio= giallo + rosso- significa che prima dovete colorare la pasta di giallo, e poi aggiungete il rosso.


COLORI

ARANCIO = GIALLO + ROSSO
VERDE LIME = GIALLO + POCHISSIMO BLU
VERDE SMERALDO = BLU (DEVE ESSERE CELESETE) + GIALLO
AZZURRO = POCHISSIMO BLU
BLU = BLU
VIOLA = MAGENTA (LA PASTA DEVE  DIVENTARE ROSA CHIARO) + POCHISSIMO BLU
MAGENTA = MAGENTA
COLOR CARNE = GIALLO (POCHISSIMO) + UNA PUNTINA DI ROSSO + UNA SPORCATA* DI BLU
MARRONE = GIALLO (ABBASTANZA) + ROSSO (MOLTO) + BLU (POCHISSIMO)
NERO = NERO


*per sporcata intendo dire che dovete nel vero senso della parola sporcarvi il dito con il colorante in polvere e "pulirvi" il dito sulla pasta


Un bacio a tutti 
ValenTINA




8 marzo 2012

Un cuore di torta !




Questa torta ha un effetto sorpresa strabiliante! Quando la tagli tutti rimangono a bocca aperta.
Il merito è dello stampo che mi ha regalato mia sorella Eleonora...Grazie!
Mi scuso se ho poche foto dei passaggi ma andavo troppo di corsa per fotografare tutto...e poi l'ho finita la mattina prima di andare in ufficio (praticamente ancora dormivo!)


Ingredienti:

Pan di spagna:
7 uova
180 gr. di zucchero
180 gr. di farina 00 (Molino Chiavazza)
30 gr. di fecola di patate
estratto di vaniglia o vanillina (Cleca - San Martino)

Per la crema:
6 tuorli
6 cucchiai di zucchero
6 cucchiai di farina (Antigrumi del Molino Chiavazza)
750 ml. di latte
estratto di vaniglia o vanillina (Cleca - San Martino)
colorante alimentare rosso
3 fogli di colla di pesce

Per la ganache:
250 gr. di cioccolato fondente (Mirco della Vecchia)
250 di panna (Hulalà)
30 gr. di burro


Procedimento:

Preparate il pan di spagna.
Questa ricetta l'ho presa dal blog di una famosa cake design "La Mucca Sbronza".
In una ciotola montate le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, potete aiutarvi poggiando la ciotola in un recipiente immerso sopra dell'acqua calda, tipo bagno maria, vi assicuro che non crederete ai vostri occhi per quanto diventeranno soffici!
Quando il composto sarà pronto unitevi la vaniglia e le polveri, amalgamate precedentemente insieme, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.


Versate il tutto in una teglia di 26 cm. di diametro, io usato 2 teglie più piccole per ottenere l'effetto cuore, e cuocete in forno preriscaldato a 175° per 30-35 minuti (vale sempre la prova stecchino)

Preparate la crema.
In questo mio post potete vedere i passaggi più significativi di come si prepara la crema.
In un pentolino mettete il latte, i tuorli e lo zucchero e amalgamate bene. 
Ora mettete sul fuoco a fiamma bassa e iniziate a girare, sempre nello stesso verso mi raccomando, altrimenti la crema impazzisce e, possibilmente, sempre con lo stesso ritmo.
Aggiungete la farina setacciata (a cui avrete mischiato la vanillina) un pò alla volta e continuate a mescolare fino a che la crema non sarà densa al punto giusto (circa 20 minuti). Aggiungete il colorante rosso, io ne ho aggiunto un cucchiaino di quello in polvere ma la quantità va in base al tipo di colorante ed alla tonalità di colore che volete ottenere.
In una ciotolina immergete la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti.
Quando la crema è pronta spegnete il fuoco ed aggiungete la colla di pesce strizzata girando con un cucchiaio per farla sciogliere. Lasciate freddare bene.


Preparate la ganache.
Tritate grossolanamente con l'aiuto di un coltello il cioccolato. Versate la panna in un pentolino insieme al burro e mettete sul fuoco a fiamma bassa. Appena inizia a bollire togliete dal fuoco e versate sul cioccolato girando fino a che quest'ultimo non si sarà ben sciolto e amalgamate. Lasciate freddare in frigo.
Una volta fredda montate la ganache con lo sbattitore per qualche minuto ed otterrete una soffice crema perfetta per guarnire o farcire i vostri dolci.


Io ho preparato tutto la sera prima.
Quando la crema era fredda, ma non troppo perchè con la gelatina solidifica abbastanza, ho farcito il pan di spagna e ho lasciato freddare in frigo per 2-3 ore. Poi ho assemblato il tutto, ricoperto con la ganache al cioccolato e decorato con farina di cocco!

Bella vero?




Con questa ricetta partecipo al contest

 e al contest del Molino Chiavazza




2 dicembre 2011

IL MIO PRIMO CORSO DI CAKE DESIGN...sono diventata una pasticciona grazie a Molly ^^




E' stato bellissimo!!!
Domenica 27 Novembre ho partecipato ad un corso per decorazioni torte tenuto dalla simpaticissima e bravissima  Molly (Eleonora Coppini) e.....

....ecco il mio attestato!


Questa è la torta che abbiamo realizzato al corso:



Sono felicissima! E' stata una splendida esperienza ed ho imparato tanto.
Ringrazio tutte le ragazze conosciute al corso e Molly che è stata semplicemente fantastica ^^

Un bacio a tutti
ValenTINA


....dimenticavo, a presto con le mie torte !