Visualizzazione post con etichetta CONTORNI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONTORNI. Mostra tutti i post

30 aprile 2012

Insalata "Braccio di ferro"



Ingredienti:
(per 4 persone)
250 gr. di spinaci freschi
1 mela
100 gr. di gherigli di noci (Life)
qualche scaglia di parmigiano
sale
olio extra vergine di oliva


Procedimento:

Lavate gli spinaci e tagliateli a julienne, lavate le mele e tagliatele a spicchi molto fini senza togliere la buccia.
In un piatto da portata disponete le fette di mela a raggiera alternando ogni fetta ad un gheriglio di noce, al centro posizionate gli spinaci e qualche scaglia di parmigiano.
Completate con un giro di olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale.


Buon appetito! 


Con questa ricetta partecipo al contest


2 marzo 2012

J'APPALLOCCO DI FAVE ... Segnino!

















Questo è uno dei piatti tradizionali di Segni, il mio paese adottivo in provincia di Roma.
E' un piatto povero che veniva cotto in una pignatta, una pentola di coccio, al fuoco del camino.
Vi lascio una poesia di Remo Fagiolo, poeta segnino, dedicata proprio a questo piatto facente parte della raccolta "Tra lume i llustro" nella sezione "Penzènno i pastèchènno" (pensando e masticando)


Quanno le fave se só’ sframaccate,
scóla l’acqua aglio sciacquaturo;
tógli ’na cucchiara de legname
i ggira alla pignata comme ’n tartùro;
smóvi le fave co ffòrza reggirata,
fa’ cunto de sta’ a ffa’ la marmellata
’Ntanto óglio i aglio sfrìj a ’n tecamino
co ppó de sale i ppeperongino.
Quanno ch’è beglio i rrosolàto,
ètta tutto trénto alla pignata.
Lo sfritto co lle fave s’è ’mpattato;
’i da’ ccosì l’ùrdima reggirata.
Revòteca tutto a ’n piatto spianato
I gli’appallócco è bbéglio i ppreparato.
È bbono callo co lla pizza o jo fallone;
se è friddo è mméglio: è comme glio turone;
i se tté jó magni la dì apprésso,
pe ’n par de giorni non conùsci cèsso.

Provatelo è molto buono!

Ingredienti:
300 gr. di fave secche
uno spicchio d'aglio
un peperoncino
olio extra vergine di oliva
sale


Procedimento:

Mettete le fave secche a bagno per 12 ore.


Trascorso questo tempo lessatele nella pentola a pressione calcolando 30-40 minuti dal sibilo.
Ripassate le fave in padella con un pò d'olio extra vergine di oliva in cui avrete fatto soffriggere uno spicchio d'aglio e un peperoncino. Fate insaporire bene e poi con il passaverdure riducete il tutto a purea.



Trasferite "j'appallocco" in una tortiera.

E' buono sia caldo che freddo tagliato a fette.....io lo preferisco caldo!


Buon appetito!

Con questa ricetta partecipo al contest
per la categoria "Ricetta Antica"






28 febbraio 2012

INSALATA DI PATATINE NOVELLE CON BRUSCHETTA OLIVE E CILIEGINO "Agromonte"



















Ingredienti:
500 gr. di patate novelle
100 gr. di Bruschetta olive e ciliegino "Agromonte"
sale


Procedimento:

Lavate bene le patate a cuocetele al vapore per circa 40 minuti.


Condite con la "Bruschetta olive e ciliegino" Agromonte, aggiustate di sale e servite...... semplice e buona!


Buon appetito !

 Ciotolina "EcoBioShopping"
Tovaglietta "Creativi Tavola


7 ottobre 2011

INSALATA DI PATATE E CARNE IN GELATINA



Ingredienti:
1 kg. di patate
100 gr. di olive nere snocciolate
1 gambo di sedano
180 gr. di carne in gelatina (Simmenthal, Montana, Manzotin etc.)
2 uova sode
50 gr. di formaggio emmenthal
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
peperoncino fresco... se piace


Procedimento:

Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi. Lessatele in abbondante acqua salata.
Quando sono cotte (non indico i tempi perchè dipende dalle patate ma fate la prova con la forchetta: quando si infila facilmente nelle patate sono cotte) scolatele e trasferitele in una insalatiera.


Aggiungete le olive, il formaggio a cubetti, i carciofini, il sedano lavato e tagliato a pezzetti, la carne in gelatina, le uova sode a spicchi, un peperoncino fresco a rondelle se vi piace e condite con olio extra vergine di oliva, sale e pepe.


Con questa ricetta partecipo al contest

16 settembre 2011

PEPERONI DOLCI AL CURRY



Provare per credere.....B U O N I S SI M I ! ! !

Ingredienti:
4 peperoni
1 cipolla
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
40 gr. di uvetta ("La Morbidissima" de "I gusti Vegetali")
30 gr. di pinoli
1 cucchiaio di curry


Procedimento:

Pulite i peperoni: privateli dei semi, lavateli, asciugateli e tagliateli a striscioline.
Sbucciate la cipolla, affettatela finemente e fatela saltare in padella con l'olio extra vergine di oliva fino a che non sia diventata morbida e trasparente.


Aggiungete i peperoni e fateli saltare a fuoco vivace per qualche minuto, quindi salate, abbassate la fiamma ed aggiungete i pinoli e l'uvetta (io ho usato l'uvetta "La Morbidissima" de "I gusti Vegetali" che, come dice il nome appunto, è talmente morbida che non ho avuto bisogno di metterla a bagno, ma se voi invece usate l'uvetta comune, prima di aggiungerla ai peperoni fatela rinvenire per 10 minuti in acqua.....io comunque vi consiglio di usare "La Morbidissima" perchè è veramente speciale!).


Spolverate di curry e lasciate stufare per una ventina di minuti a tegame scoperto.


Perfetti in abbinamento con dei cereali cotti a parte (riso, miglio o orzo) sono strepitosi anche come semplice contorno!





2 settembre 2011

PATATE E CIPOLLE DI TROPEA



In vita mia non avevo mai mangiato le cipolle, non mi avevano mai attirato per il loro odore....dopo anni il mio amore è riuscito a convincermi ad assaggiare le cipolle di tropea, che devo dire? Aveva ragione....sono proprio buone!

Ingredienti:
700 gr. di patate
1 grossa cipolla rossa di tropea
timo
olio extra vergine di oliva
50 gr. di burro


Procedimento:

Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti. Lessatele in abbondante acqua bollente salata per 10 minuti.


In una padella antiaderente fate fondere il burro, unite la cipolla taglaita a spicchi e fate dorare, aggiungete le patate e lasciate cuocere finchè non saranno diventate belle dorate.

Buon appetito!






29 luglio 2011

SPIEDINI DI PATATINE NOVELLE IN SALSA AGRA


Ingredienti:
(per 6 persone)
2 dozzine di patatine novelle
1 bicchiere di latte
30 gr. di farina
1 cucchiaio di burro
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaio d'aceto di mele (o bianco)
1 mazzetto di prezzemolo
sale grigo di Bretagna (I gusti Vegetali)
pepe


Procedimento:

Lavate bene le patatine e lessatele. Infilzatele negli spiedini , quattro per spiedo, e disponetele su una teglia da forno.


Preparate la salsa vellutata. Mettete il latte in un pentolino, lavorate il burro a crema con la farina e il sale ed incorporatelo al latte caldo. Appena si è addensata spegnete il fuoco ed incorporatevi il tuorlo e l'aceto rimestando alla svelta.



Versate la salsa sugli spiedini e gratinateli per qualche istante in forno caldo sotto il grill.


Appena gratinati  trasferiteli in un piatto da portata e cospargeteli col prezzemolo tritato ed il pepe, aggiustate di sale se serve,  e servite immediatamente.


Il commento di Andrea quando li ha mangiati? Gustosi


 Con questa ricetta partecipo al contest
 "Tutto patate"



20 luglio 2011

MELANZANE A FUNGHETTI


Ingredienti:
2 grosse melanzane
1 spicchio d'aglio
4 cucchiai di passata di pomodoro
origano
sale
olio extra vergine di oliva


Procedimento:

Lavate le melanzane e tagliatele a cubetti. Se solitamente le mettete sotto sale procedete come di vostra abitudine, io questo passaggio spesso non lo eseguo e cuocio direttamente le melanzane....sicuramente sbaglio ma sono così buone lo stesso... e poi non ho mai tanto tempo per cucinare!
In una grande padella antiaderente fate inbiondire l'aglio nell'olio e.v.o. e aggiungete le melanzane.


Quando saranno rosolate, circa 10 minuti, aggiungete la passata, l'origano ed il sale e continuate la cottura coprendo con un coperchio a fuoco basso per circa mezz'ora.



E adesso servite come contorno, come antipasto sui crostini oppure io ci condisco anche la pasta...magari con l'aggiunta di formaggio filante.

18 luglio 2011

INSALATA DI ZUCCHINE E BOTTARGA AL PROFUMO DI LIMONE

Ogni tanto, non so perchè, mi ritrovo mail da qualsiasi motore di ricerca che mi inviano ricette......non ricordo da chi mi è pervenuta questa ma, avendo a disposizione la Bottarga di Stefano Rocca, non ho saputo resitere e l'ho provata e in più è velocissima da preparare e non bisogna cuocere nulla...che con questo caldo...!


Ingredienti:
(per 4 persone)
400 gr. di zucchine
2-3 coste di sedano
1 limone
80 gr. di bottarga (Stefano Rocca)
tabasco q.b.
olio extra vergine di oliva
sale
pepe


Procedimento:

Lavate le zucchine, asciugatele e tagliatele a fettine sottilissime, nel senso della lunghezza, utilizzando un pelapatate.


Lavate il limone e grattuggiate la scorza. Spremete il succo e filtratelo.
Adesso preparate la salsa. In una ciotolina sciogliete un pizzico di sale con un cucchiaino del succo di limone e qualche goccia di tabasco, incorporate 3 cucchiai di olio e.v.o., versandolo a filo, e sbattendo con una forchetta fino ad ottenere una salsina ben emulsionata. Aggiungete una macinata di pepe e la scorza del limone sempre sbattendo.


Sgocciolate e asciugate il sedano. sistemate le zucchine in un piatto da portata ed unite il sedano.
Completate con la bottarga tagliata a fettine sottilissime. Condite con la salsina preparata, spolverizzate con altro pepe e servite. 


E qui in versione finger food!




Con questa ricetta partecipo al contest
"Miglior ricetta con le zucchine"
di Chef chef

e al contest "S.O.S. in cucina"




26 maggio 2011

INVOLTINI GUSTOSI DI MELANZANE



Ingredienti:
(per 4 persone)
2-3 melanzane (in base alla grandezza)
100 gr. di mozzarella
2 cucchiai di parmigiano grattugiato (io ho usato il grattugiato IN.AL.PI.)
4 cucchiai di pangrattato
10 pomodori pachino
olio extra vergine di oliva
basilico
sale
pepe
olio di semi per friggere


Procedimento:

Senza sbucciarle affettate le melanzane nel senso della lunghezza, se siete abituati a metterle sotto sale procedete come vostro solito.
Per questa ricetta l'ideale sono le melanzane del tipo lungo (a pera).
In una padella con l'olio di semi friggetele e, a mano a mano che saranno dorate, lasciatele scolare su un piatto con carta assorbente, se avete carta paglia è ancora meglio.



Intanto in una ciotola mescolate le dosi di pangrattato con il parmigiano grattugiato, sale, pepe e qualche foglia di basilico tritato, aggiungendo olio di oliva per ottenere un composto omogeneo e un pò denso.




Distribuitelo sulle fette di melanzana fritte, mettete al centro un pezzetto di mozzarella (la mozzarella può essere sostituita con sottilette o altro formaggio filante), poi avvolgete ogni fetta su se stessa e fissatela con uno stecchino. Tagliate a quarti i pomodorini e spargetene la metà sul fondo di una teglia da forno.


Disponete sopra gli involtini di melanzana e copriteli con il resto dei pomodorini. Salate e cuocete in forno a 180° per 20 minuti.