Questo è uno dei piatti tradizionali di Segni, il mio paese adottivo in provincia di Roma.
E' un piatto povero che veniva cotto in una pignatta, una pentola di coccio, al fuoco del camino.
Vi lascio una poesia di Remo Fagiolo, poeta segnino, dedicata proprio a questo piatto facente parte della raccolta "Tra lume i llustro" nella sezione "Penzènno i pastèchènno" (pensando e masticando)
Quanno le fave se só’ sframaccate,
scóla l’acqua aglio sciacquaturo;
tógli ’na cucchiara de legname
i ggira alla pignata comme ’n
tartùro;
smóvi le fave co ffòrza reggirata,
fa’ cunto de sta’ a ffa’ la
marmellata
’Ntanto óglio i aglio sfrìj a ’n tecamino
co ppó de sale i ppeperongino.
Quanno ch’è beglio i rrosolàto,
ètta tutto trénto alla pignata.
Lo sfritto co lle fave s’è ’mpattato;
’i da’ ccosì l’ùrdima reggirata.
Revòteca tutto a ’n piatto spianato
I gli’appallócco è bbéglio i ppreparato.
È bbono callo co lla pizza o jo
fallone;
se è friddo è mméglio: è comme glio
turone;
i se tté jó magni la dì apprésso,
pe ’n par de giorni non conùsci
cèsso.
Provatelo è molto buono!
Ingredienti:
300 gr. di fave secche
uno spicchio d'aglio
un peperoncino
olio extra vergine di oliva
sale
Procedimento:
Mettete le fave secche a bagno per 12 ore.
Trascorso questo tempo lessatele nella pentola a pressione calcolando 30-40 minuti dal sibilo.
Ripassate le fave in padella con un pò d'olio extra vergine di oliva in cui avrete fatto soffriggere uno spicchio d'aglio e un peperoncino. Fate insaporire bene e poi con il passaverdure riducete il tutto a purea.
Trasferite "j'appallocco" in una tortiera.
E' buono sia caldo che freddo tagliato a fette.....io lo preferisco caldo!
Buon appetito!
Con questa ricetta partecipo al contest
per la categoria "Ricetta Antica"