Visualizzazione post con etichetta SECONDI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SECONDI. Mostra tutti i post

25 giugno 2012

Ali di pollo al barbecue ma...senza barbecue!


Da poco ho iniziato a collaborare con My American Market, negozio on-line di alimenti made in U.S.A. e, tra i prodotti che ho voluto provare (ricordate la mia ricetta dei "Cuori con un dolce ripieno" in cui utilizzavo la Marshmallow Fluff Strawberry? se volete provare potete acquistarla proprio da loro!), c'era questa salsa barbecue della Jack Daniel's piccante che ha superato ogni mia aspettativa....è buonissima! 
Se non siete amanti del piccante potete provare anche la versione con noci e zucchero di canna, quella affumicata la gusto miele oppure la versione classica sono certa che vale la pena assaggiarle tutte ^_^
Io l'ho provata sugli hot dog, sugli hamburger e poi l'ho sperimentata in cottura....deliziosa!
Sembra veramente di mangiare carne cotta nei famosi QQB Americani!


Ed ora passiamo alla ricetta.

Ingredienti:
(per due persone)
6 ali di pollo
Salsa Barbecue Jack Daniel's piccante  q.b. (My American Market)


Procedimento:

Preriscaldate il forno a 200°.
Pulite le ali di pollo da eventuale grasso in eccesso, spennellate tutta la superficie con la Salsa Barbecue piccante Jack Daniel's  e cuocete in forno per circa mezz'ora o fino a quando non saranno belle croccanti.




Assaggiate.......non sembra che siano state appena tolte dal barbecue? Croccanti, piccantine e con quel gusto favoloso di affumicato!!! D E L I Z I O S E !

Buon appetito!




4 giugno 2012

Wurstel & Crauti...per una giornata uggiosa


In questa giornata, in cui il sole sta riposando, vi lascio la ricetta dei wurstel con i crauti...buona giornata!

Ingredienti:
(per 4 persone)
4 wurstel
1 cavolo cappuccio
1 piccola cipolla 
150 gr. pancetta
qualche bacca di ginepro
1/2 bicchiere di vino bianco
olio extra vergine di oliva q.b.  (Borges)
sale q.b.
senape q.b.


Procedimento:

Lavate il cavolo cappuccio e tagliatelo a listarelle.


In una padella antiaderente fate scaldare qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva (Borges) e fatevi imbiondire la cipolla tagliata fine e la pancetta a cubetti.
Aggiungete il cavolo cappuccio e fate rosolare, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare a fuoco vivo.
Una volta evaporato il vino abbassate la fiamma, aggiustate di sale, incorporate qualche bacca di ginepro, e fate cuocere per circa 40 minuti coperto. Se c'è bisogno aggiungete un pochino di acqua.


A questo punto adagiate i wurstel sopra i crauti, coprite, e fate cuocere per altri 15-20 minuti.



Servite i wurstel con i crauti accompagnando con una buona senape...in perfetto stile tedesco!

Buon appetito



13 gennaio 2012

STRACCETTI DI POLLO AL LIMONE


Non sapevo che fare a cena......con un pò di pollo e 1 limone ho risolto la serata e fatto felice il mio amore che si è leccato i baffi!

Ingredienti:
(per due persone)
350 gr. di petto di pollo
25 gr. di burro
il succo di 1 limone
sale


Procedimento:

Tagliate il petto di pollo a stricioline e infarinatelo.
In una padella antiaderente fate fondere il burro e cuocetevi il pollo. Quando è rosolato aggiungetevi il succo del limone e fate addensare.




Servite caldo.




Buon appetito!





26 ottobre 2011

SOUTE' DI COZZE


Ingredienti:
1 Kg. di cozze
1 spicchio d'aglio
un mazzetto di prezzemolo
origano q.b.
peperoncino


Procedimento:

Lavate le cozze e pulitele.
Per prima cosa bisogna togliere il bisso (è formato da quei filamenti che fuoriescono dal mollusco): prendetelo con due dita e tiratelo via, seguendo la forma della cozza e non verso l'esterno, con un movimento deciso.
Adesso pulite la superficie del mollusco strofinando con una paglietta da cucina, quelle spugne di metallo per intenderci, risciacquate le cozze e mettetele in un pentola con bordi alti.
Aggiungete un giro d'olio extra vergine di oliva, uno spicchio d'aglio, il peperoncino, il prezzemolo e l'origano. Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 15-20 minuti.


La cottura non deve essere troppo lunga altrimenti i molluschi si seccheranno.
Servite con dei crostini di pane.




13 ottobre 2011

SPIEDINI DI PETTO DI POLLO CON VELLUTATA AL CURRY E MELE























Un viaggio ancora non fatto ma che sogno! In quale continente? L'India ovviamente !
Preparo spesso il pollo al curry ma questa volto ho voluto sperimentarlo in una versione diversa...spero vi piaccia!

Ingredienti:
400 gr. di petto di pollo
1.5 litri di brodo vegetale
1/2 litro di brodo di pollo
2 cucchiai di curry
30 gr. di burro
30 gr. di farina
1 mela
sale
pepe


Procedimento:

Tagliate il petto di pollo a cubetti e preparate degli spiedini.
Cuocete gli spiedini di pollo nel brodo vegetale bollente.


Preparate le vellutata. Fate sciogliere il burro in una pentola e aggiungete la farina girando con una frusta. Incorporate il brodo di pollo poco alla volta sempre girando e lasciate cuocere la vellutata per dieci minuti.


Tagliate la mela a cubetti e spadellatela con una noce di burro.


Aggiungete il curry alla vellutata ed infine la mela.



Servite gli spiedini caldi e gustateli immergendoli nella vellutata....... S Q U I S I T I !



Con questa ricetta partecipo al contest 



13 settembre 2011

INSALATA DI POLLO


Ingredienti:
1 petto di pollo intero
150 gr. di maionese
3 cucchiai colmi di panna da cucina (Gran Cucina)
10 foglie di lattuga
sale


Procedimento:

Pulite il petto di pollo e lessatelo in abbondate acqua salata. Quando è cotto spegnete il fuoco e lasciatelo freddare immerso nell'acqua di cottura altrimenti si secca.
Con le mani sfilacciate il pollo per ricavarne dei pezzetti piccoli e raccoglieteli in una insalatiera.

Lavate le foglie di lattuga, asciugatele e, con le mani e non con il coltello altrimenti si ossidano, fatele a piccoli pezzettini.
Aggiungete l'insalata al pollo, unite la maionese e la panna da cucina e amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Mettete in frigo fino al momento di servire.



Eccola in tavola, pronta da mangiare, servita un uno dei bellissimi contenitori ecologici di EcoBioShopping in polpa di cellulosa!


E' ottima anche per preparare degli squisiti tramezzini!!!


29 agosto 2011

ARISTA AL LIMONE


Ogni qualvolta cucino l'arista in questo modo il solo odore mi riporta alla mente le mega cene della mia mamma dove l'arista al limone non manca mai, accompagnata ovviamente da bis di primi, contorni vari e l'immancabile dolce.
E un piatto delicato ma molto gustoso e il sughetto è fenomenale e poii..è facilissima da preparare quindi di sicura riuscita!
Spero vi piaccia e se non l'avete mai mangiata provatela ; )

Ingredienti:
1 arista di maiale di circa 1 kg.
15 gr. di burro
olio extra vergine di oliva
2 limoni
1 bicchiere di vino bianco
1-2 litri di brodo vegetale
sale


Procedimento:

In una pentola a pressione scogliete il burro con un pò di olio e.v.o. e fateci rosolare l'arista da tutti i lati. Questa fase è molto importante perchè se la carne sarà ben rosolata tutt'intorno questo impedirà la dispersione dei liquidi durante la cottura e manterrà la carne bella morbida all'interno non facendola diventare stoppacciosa!


Quando è ben rosolata sfumate con il vino e quand'esso sarà evaporato coprite la carne con il brodo, chiudete la pentola a pressione e fate cuocere per 25 minuti dal momento del sibilo della valvola.


Aprite la pentola a pressione e, senza coperchio ed a fuoco vivo, fate evaporare il brodo residuo (in caso fosse troppo togliete quello in eccesso).
Prendete i  limoni, grattugiate la scorza di un solo limone e spremete il succo di entrambi e aggiungete succo e scorza all'arista, fate insaporire bene facendo ritirare un altro pò il sughetto.



Quando si sarà freddata tagliate l'arista in fette sottili (se la tagliate quando è calda sarà difficile ottenere delle fette fine) e servitela su un piatto da portate irrorata con il sughetto al limone.
Io la preparo nella pentola a pressione ma nulla vi vieta di usare la cottura tradizionale se, come mia sorella ad esempio, avete il terrore della pentola a pressione!


2 agosto 2011

UOVA STRAPAZZATE CON LA MOZZARELLA

Questa ricetta mi ricorda tanto la mia infanzia...la mia mamma quando ero bambina le faceva spesso!!!


Ingredienti:
(per 2-3 persone)
4 uova
200 gr. di mozzarella
sale
olio extra vergine di oliva


Procedimento:

Rompete le uova in un piatto fondo, salatele e sbattetele con una forchetta.


Tagliate il fiordilatte a pezzettini e aggiungetelo alle uova.


Scaldate un filo di olio extra vergine di oliva in una padella antiaderente e versateci il composto.
Quando iniziano a rapprendersi "strapazzate" il tutto con un forchettone di legno e continuate la cottura fino a che non sono del tutto cotte.



Servite calde....sono ottime anche per preparare gustosi panini!




25 luglio 2011

LE POLPETTE DELLA SUOCERA.....ALLA SENAPE


Ingredienti:
500 gr. di macinato di vitello
1 salsiccia
100 gr. di pane raffermo
2 tazze di latte
2 uova
pangrattato q.b.
2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
maggiorana
la scorza grattugiata di 1/2 limone
1 cucchiaino abbondante di senape
olio extra vergine di oliva
sale
pepe


Procedimento:

In una ciotola versate 1 tazza di latte e metteteci a bagno il pane raffermo per 10 minuti.
Intanto in un'altra ciotola più grande mettete la carne macinata, la salsiccia spellata e ridotta a pezzetti, le uova, il formaggio grattugiato, la maggiorana e la scorza grattugiata del limone. Aggiungete il pane ammollato e strizzato e amalgamate bene tutti gli ingredienti insieme.
Se l'impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungete del pangratto.




Addeso preparate le polpette. Per non farle attaccare alle mani lavorate l'impasto con le mani bagnate.
In una padella antiaderente fate soffriggerre la cipolla tagliata finemente con l'olio exrtra vergine di oliva.


Aggiungete le polpette e fate cuocere coprendo con un coperchio.


Quando sono cotte, circa 25 minuti (ma il tempo varia in base alla grandezza delle polpette), aggiungete l'altra tazza di latte in cui avrete sciolto la senape e fate rapprendere. Se volete ottenere una salsa più densa aggiungete un cucchiaino di farina.


Servite le polpette calde!



4 luglio 2011

MORTADELLA ALLA PIASTRA



Ingredienti:
(per 4 persone)
4 fette di mortadella dello spessore di circa 1/2 cm


Procedimento:

Preparare la mortadella alla piastra è veramente semplicissimo, fate scaldare la piastra e cuocetevi la mortadella 2 minuti per lato....deve essere bella dorata!!


Servite accompagnata da una insalata.


La potete anche tagliare a piccoli spicchi e servirla come antipasto o aperitivo.