Visualizzazione post con etichetta FACILE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FACILE. Mostra tutti i post

25 giugno 2012

Ali di pollo al barbecue ma...senza barbecue!


Da poco ho iniziato a collaborare con My American Market, negozio on-line di alimenti made in U.S.A. e, tra i prodotti che ho voluto provare (ricordate la mia ricetta dei "Cuori con un dolce ripieno" in cui utilizzavo la Marshmallow Fluff Strawberry? se volete provare potete acquistarla proprio da loro!), c'era questa salsa barbecue della Jack Daniel's piccante che ha superato ogni mia aspettativa....è buonissima! 
Se non siete amanti del piccante potete provare anche la versione con noci e zucchero di canna, quella affumicata la gusto miele oppure la versione classica sono certa che vale la pena assaggiarle tutte ^_^
Io l'ho provata sugli hot dog, sugli hamburger e poi l'ho sperimentata in cottura....deliziosa!
Sembra veramente di mangiare carne cotta nei famosi QQB Americani!


Ed ora passiamo alla ricetta.

Ingredienti:
(per due persone)
6 ali di pollo
Salsa Barbecue Jack Daniel's piccante  q.b. (My American Market)


Procedimento:

Preriscaldate il forno a 200°.
Pulite le ali di pollo da eventuale grasso in eccesso, spennellate tutta la superficie con la Salsa Barbecue piccante Jack Daniel's  e cuocete in forno per circa mezz'ora o fino a quando non saranno belle croccanti.




Assaggiate.......non sembra che siano state appena tolte dal barbecue? Croccanti, piccantine e con quel gusto favoloso di affumicato!!! D E L I Z I O S E !

Buon appetito!




4 giugno 2012

Wurstel & Crauti...per una giornata uggiosa


In questa giornata, in cui il sole sta riposando, vi lascio la ricetta dei wurstel con i crauti...buona giornata!

Ingredienti:
(per 4 persone)
4 wurstel
1 cavolo cappuccio
1 piccola cipolla 
150 gr. pancetta
qualche bacca di ginepro
1/2 bicchiere di vino bianco
olio extra vergine di oliva q.b.  (Borges)
sale q.b.
senape q.b.


Procedimento:

Lavate il cavolo cappuccio e tagliatelo a listarelle.


In una padella antiaderente fate scaldare qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva (Borges) e fatevi imbiondire la cipolla tagliata fine e la pancetta a cubetti.
Aggiungete il cavolo cappuccio e fate rosolare, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare a fuoco vivo.
Una volta evaporato il vino abbassate la fiamma, aggiustate di sale, incorporate qualche bacca di ginepro, e fate cuocere per circa 40 minuti coperto. Se c'è bisogno aggiungete un pochino di acqua.


A questo punto adagiate i wurstel sopra i crauti, coprite, e fate cuocere per altri 15-20 minuti.



Servite i wurstel con i crauti accompagnando con una buona senape...in perfetto stile tedesco!

Buon appetito



25 maggio 2012

Muffin "Guerra"




La società Guerra  mi ha gentilmente inviato una confezione del loro preparato per torta al cioccolato nella comodissima confezione sac a poche pronta all'uso ed io ho preparato dei deliziosi muffin in 5 minuti....del tipo: ho trecento cose da fare: lavoro, bambini, palestra, spesa, pulizie...dove trovo il tempo per cucinare? 

Quando è guerra c'è Guerra !

Seguitemi in cucina...


Ingredienti: 
1 confezione di Cioko Tort (Guerra)
200 gr. zucchero a velo
Acqua q.b.
Zuccherini colorati 


Procedimento:

Non dovete far altro che rivestire una teglia da muffin con dei pirottini, riempire quest'ultimi con il Cioko Tort e cuocere in forno già caldo a 180° per 20-25 minuti, vale la prova stecchino!

Sentirete che buon profumo invaderà la vostra casa!









Quando i muffin saranno cotti lasciateli raffreddare e, intanto, preparate la glassa miscelando lo zucchero a velo con qualche cucchiaio di acqua fino ad ottenere la giusta consistenza.
Glassate i muffin e decorateli con gli zuccherini colorati.

Buon appetito!



22 maggio 2012

Paccheri integrali con ricotta, spinaci e pinoli



Ingredienti:
(per 4 persone)
320 gr. di paccheri integrali (La Fabbrica della Pasta di Gragnano)
200 gr. di ricotta
200 gr. di spinaci lessati
latte q.b.
timo q.b.
sale q.b.
olio extra vergine di oliva (Borges)


Procedimento:

Lavorate la ricotta con qualche cucchiaio di latte (quanto basta per farla diventare cremosa) e intanto tostate i pinoli in una padella antiaderente. Aggiungete ai pinoli un filo di olio extra vergine di oliva, gli spinaci precedentemente lessati e la ricotta e fate insaporire il tutto. Profumate con una spolverata di timo.




Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, quando è cotta ripassatela nella padella con il condimento.
Inpiattate, guarnite con qualche pinolo e servite! 



Buon appetito!




Con questa ricetta partecipo al contest

30 aprile 2012

Insalata "Braccio di ferro"



Ingredienti:
(per 4 persone)
250 gr. di spinaci freschi
1 mela
100 gr. di gherigli di noci (Life)
qualche scaglia di parmigiano
sale
olio extra vergine di oliva


Procedimento:

Lavate gli spinaci e tagliateli a julienne, lavate le mele e tagliatele a spicchi molto fini senza togliere la buccia.
In un piatto da portata disponete le fette di mela a raggiera alternando ogni fetta ad un gheriglio di noce, al centro posizionate gli spinaci e qualche scaglia di parmigiano.
Completate con un giro di olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale.


Buon appetito! 


Con questa ricetta partecipo al contest


23 aprile 2012

Penne cremose con bruschetta piccante di ciliegino Agromonte



Ingredienti:
(per 4 persone)
320 gr. di penne rigate
200 gr. di ricotta
100 gr. di bruschetta piccante di ciliegino "Agromonte"
sale


Procemento:

Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata.
Nel frattempo, in una ciotola, lavorate la ricotta con la crema Agromonte, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, dovete ottenere una crema.



Quando la pasta è cotta conditela con la crema, decorate con un pò di bruschetta piccante di ciliegino Agromonte e servite.......deliziosa!



Buon appetito!




13 aprile 2012

Chocolate Chip Cookies


















Il classico biscotto americano....B U O N I S S I M O ! ! ! !

Esistono moltissime versioni dei cookies, ma oggi vi lascio quella classica e secondo me la più buona!
Ho modificato un pò la ricetta originale sostituendo la melassa (1 cucchiaio) con lo zucchero di canna e le noci pecan con le nostre noci ma, per chi volesse provare la vera versione originale, potete acquistare questi prodotti, che solitamente sono difficili da reperire in Italia, sul sito www.myamericanmarket.com

Ingredienti:
200 gr. di farina manitoba (Molino Chiavazza)
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 uovo
100 gr. di burro
200 gr. di cioccolato fondente (Mirco della Vecchia)
100 gr. di noci tritate (Life)
200 gr. di zucchero
2 cucchiai di zucchero di canna  (Bronsugar)
un pizzico di sale


Procedimento:

Preriscaldate il forno a 150°.
Montate il burro con i due tipi di zucchero fino ad ottenere un composto morbido e spumoso.
Aggiungete l'uovo e amalgamate bene.
In una ciotola setacciate la farina insieme al bicarbonato ed al sale e poi aggiungete questa miscela al composto di burro, uovo e zucchero.
Tritate grossolanamente il cioccolato con un coltello ed amalgamatelo al composto. Ora aggiungete anche le noci tritate.


Aiutandovi con due cucchiai formate delle palline di circa 4 cm. di diametro ed adagiatele su una teglia da forno foderata di carta forno. Mi raccomando di lasciare abbastanza spazio tra ogni pallina perchè in forno i biscotti si "scioglieranno" prendendo la classica forma dei cookies!
Cuocete in forno per circa 18-20 minuti.



Perfetti da mangiare inzuppati nel latte o da accompagnare con uno dei magnifici tè dell'azienda Ferri !





Con questa ricetta partecipo ai contest






12 aprile 2012

Scialatielli al limone con tonno



Ingredienti:
500 gr. di scialatielli al limone (La Fabbrica della Pasta di Gragnano)
320 gr. di tonno sott'olio
3 filetti d'acciuga sott'olio
un peperoncino fresco
pepe bianco in polvere (Tec-Al)
uno spicchio d'aglio
il succo di 1/2 limone
sale
olio extra vergine di oliva q.b.


Procedimento:

In una padella fate rosolare nell'olio extra vergine di oliva lo spicchio d'aglio, i filetti d'acciuga e il peperoncino.


Aggiungete il tonno sgocciolato e fate cuocere qualche minuto per fare insaporire bene. Poi, a fuoco spento incorporate il succo de limone, il pepe e aggiustate di sale se serve.


Nel frattempo cuocete gli scialatielli in abbondante acqua bollente salata.
Quando la pasta è cotta trasferitela nella padella con il sughetto, saltate velocemente e servite decorando il piatto con una fettina di limone.
Se volete potete aggiungere del parmigiano grattugiato.


Buon appetito!

Piatto EcoBioShopping



19 marzo 2012

POMODORINI CONFIT


Ingredienti:

500 gr. di pomodorini ciliegino
2 cucchiai di zucchero
1 spicchio d'aglio
pepe nero macinato q.b. (Tec Al)
timo q.b.
origano q.b.
sale
olio extra vergine di oliva


Procedimento:

Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e disponeteli su una teglia foderata con carta forno con la parte tagliata rivolta verso l'alto.



Preparate un trito con il timo, l'aglio (se preferite potete utilizzare l'aglio in granuli Tec-Al) e l'origano e distribuitelo  sui pomodori. Salate, pepate e cospargete con lo zucchero. Non abbiate paura di mettere lo zucchero, io la prima volta che li ho preparati ne avevo messo solo un cucchiaio e mi sono pentita!
Irrorate con l'olio extra vergine di oliva e infornate a 140° per circa 1 ora: i pomodorini dovranno appassire ed essere leggermente secchi ma morbidi.
Si conservano in un barattolo di vetro in frigo per alcuni giorni coperti d'olio e.v.o.

Ed ora sbizzarritevi! Ottimi come antipasto su bruschette, magnifici per condire la pasta, squisiti anche da mangiare soli... qui potete vedere una ricetta che ho realizzato con questi pomodorini!


E come sempre....Buon appetito!





14 marzo 2012

PASTA FROLLA ALL'OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA


Volevo fare la crostata ma non avevo abbastanza burro....allora ho pensato faccio la mia frolla con l'olio! Io l'ho sempre fatta con l'olio di semi ma .... non avevo neanche l'olio di semi, allora mi sono messa al computer ed ho cercato una variante con l'olio extra vergine di oliva, e dopo varie ricette lette ho trovato questa che mi ispirava più delle altre...purtroppo, e mi dispiace molto, non ricordo chi devo ringraziare.
Ho ottenuto una frolla che non ha nulla da invidiare a quella classica, buona, friabile e, secondo me, più semplice da preparare perchè non ho avuto alcun problema ad impastare!!!



Ingredienti:

300 gr. farina 00 (Molino Chiavazza)
2 tuorli
1 uovo intero
1 cucchiaino di lievito per dolci (Cleca San Martino)
125 gr. di zucchero
100 ml. di olio extra vergine di oliva delicato
la scorza di  1 limone grattuggiata
1 bustina di vanillina



Procedimento:

In una ciotola sbattete i tuorli e l'uovo intero insieme all'olio e.v.o., aggiuntete ora lo zucchero e quando si è ben amalgamato la scorza del limone e la vanillina.



Ora iniziate ad amalgamare la farina un pò alla volta la farina aiutandovi dapprima con una forchetta per poi proseguire sulla spianatoia quando l'impasto prende consistenza.



Finite di lavorare la frolla con le mani e lasciatela riposare in frigorifero, avvolta da pellicola, fino al momento dell'uso (deve riposare lameno mezz'ora ma se volete potete prepararla anche il giorno prima).
Ed ora utilizzatela come meglio credete. Per il tempo di cottura regolatevi sapendo che se fate una crostata di dimensioni medie le cottura sarà di 45 minuti in forno caldo a 180°.

Ciao ciao




2 marzo 2012

J'APPALLOCCO DI FAVE ... Segnino!

















Questo è uno dei piatti tradizionali di Segni, il mio paese adottivo in provincia di Roma.
E' un piatto povero che veniva cotto in una pignatta, una pentola di coccio, al fuoco del camino.
Vi lascio una poesia di Remo Fagiolo, poeta segnino, dedicata proprio a questo piatto facente parte della raccolta "Tra lume i llustro" nella sezione "Penzènno i pastèchènno" (pensando e masticando)


Quanno le fave se só’ sframaccate,
scóla l’acqua aglio sciacquaturo;
tógli ’na cucchiara de legname
i ggira alla pignata comme ’n tartùro;
smóvi le fave co ffòrza reggirata,
fa’ cunto de sta’ a ffa’ la marmellata
’Ntanto óglio i aglio sfrìj a ’n tecamino
co ppó de sale i ppeperongino.
Quanno ch’è beglio i rrosolàto,
ètta tutto trénto alla pignata.
Lo sfritto co lle fave s’è ’mpattato;
’i da’ ccosì l’ùrdima reggirata.
Revòteca tutto a ’n piatto spianato
I gli’appallócco è bbéglio i ppreparato.
È bbono callo co lla pizza o jo fallone;
se è friddo è mméglio: è comme glio turone;
i se tté jó magni la dì apprésso,
pe ’n par de giorni non conùsci cèsso.

Provatelo è molto buono!

Ingredienti:
300 gr. di fave secche
uno spicchio d'aglio
un peperoncino
olio extra vergine di oliva
sale


Procedimento:

Mettete le fave secche a bagno per 12 ore.


Trascorso questo tempo lessatele nella pentola a pressione calcolando 30-40 minuti dal sibilo.
Ripassate le fave in padella con un pò d'olio extra vergine di oliva in cui avrete fatto soffriggere uno spicchio d'aglio e un peperoncino. Fate insaporire bene e poi con il passaverdure riducete il tutto a purea.



Trasferite "j'appallocco" in una tortiera.

E' buono sia caldo che freddo tagliato a fette.....io lo preferisco caldo!


Buon appetito!

Con questa ricetta partecipo al contest
per la categoria "Ricetta Antica"