Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post

30 maggio 2013

Fragole e Champagne per un Glossy Cupcakes





Nulla è più chic delle Fragole con lo Champagne quindi ..... quale accostamento migliore per un glossy cupcake!

Dicono che questo frutto esalti il gusto delle bollicine e, ogni morso, va accompagnato a un sorso di champagne.


Esiste anche un valzer intitolato proprio "Fragole e Champagne" del compositore Jules Klein.







Ecco per voi la ricetta:


Ingredienti:

Per 12 tortine:
120 gr. di burro
225 gr. di zucchero
2 uova 
1 bustina di vanillina
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
255 gr. di farina 00
200 ml. di panna 
125 ml. di champagne
24 fragole
zuccherini 

Per il frosting:
240 gr. di philadelphia in panetti
120 gr. di burro
1 bustina di vanillina
190 gr. di zucchero al velo
2 fragole


Procedimento:

Iniziate preparando le tortine.
In una ciotola lavorate il burro e lo zucchero finchè non otterrete un composto soffice e spumoso, aggiungete le uova, una alla volta.


In un altra ciotola miscelate la farina con il bicarbonato, il lievito, il pizzico sale e la vanillina, mentre, in una piccola brocca o in una tazza, unite lo champagne alla panna.
Ora aggiungete all'impasto gli ingredienti asciutti e quelli liquidi, alternandoli, iniziando e terminando con quelli asciutti (farina, panna, farina, panna, farina).
















Rivestite una teglia da muffin con dei pirottini, versate in ognuno un pò di composto e fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti (vale sempre la prova stecchino!!).


Mentre le tortine cuociono in forno preparate il frosting.
In una ciotola lavorate il burro freddo fino a che non diventi cremoso, aggiungete il formaggio philadelphia a pezzetti e poi la vanillina.
Dividete la crema in due ciotole, in una aggiungete il succo delle  2 fragole frullate (io ho usato il frullatore ad immersione) e, quando il tutto è ben amalgamato, la metà dello zucchero a velo.
Nell'altra ciotola aggiungete direttamente l'altra metà di zucchero a velo.


Quando i vostri cupcakes saranno cotti fateli freddare bene.
Con uno svuota zucchine prelevate dal centro di ogni cupcakes un pò di tortina e adagiate nel buco una fragola, ricoprite tutta la superficie del cupcake con il frosting alle fragole e decorate con gli zuccherini.



In una sac a poche mettete il frosting semplice e decorate terminando con una fragola (non decorate tutta la superficie con questo frosting ma coprite solamente la parte dove si vede la fragola in modo che si veda la base con il frosting colorate e gli zuccherini). 



 Buon appetito!



Con questa ricetta partecipo al 1° Contest di "Le Tre Cucchiarelle"









25 maggio 2012

Muffin "Guerra"




La società Guerra  mi ha gentilmente inviato una confezione del loro preparato per torta al cioccolato nella comodissima confezione sac a poche pronta all'uso ed io ho preparato dei deliziosi muffin in 5 minuti....del tipo: ho trecento cose da fare: lavoro, bambini, palestra, spesa, pulizie...dove trovo il tempo per cucinare? 

Quando è guerra c'è Guerra !

Seguitemi in cucina...


Ingredienti: 
1 confezione di Cioko Tort (Guerra)
200 gr. zucchero a velo
Acqua q.b.
Zuccherini colorati 


Procedimento:

Non dovete far altro che rivestire una teglia da muffin con dei pirottini, riempire quest'ultimi con il Cioko Tort e cuocere in forno già caldo a 180° per 20-25 minuti, vale la prova stecchino!

Sentirete che buon profumo invaderà la vostra casa!









Quando i muffin saranno cotti lasciateli raffreddare e, intanto, preparate la glassa miscelando lo zucchero a velo con qualche cucchiaio di acqua fino ad ottenere la giusta consistenza.
Glassate i muffin e decorateli con gli zuccherini colorati.

Buon appetito!



18 maggio 2012

Un cuore dal dolce ripieno...proprio come il tuo cara mamma!


Questi dolcetti li avevo pensati per la festa della mamma ma...non ho avuto il tempo di postare : (
Comunque cara mamma se passi di qui questi sono per te.... Ti amo tanto!




“... Tu sei di tua madre lo specchio, ed ella in te rivive il dolce aprile del fior dei suoi anni...”
William Shakespeare


Ecco per voi la ricetta

Ingredienti:
300 gr. cioccolato fondente
125 gr. biscotti digestive
75 gr. burro 


Procedimento:

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria.
Prendete uno stampo in silicone (con le formine a cuore) e versate un pò di cioccolato dentro ogni formina facendo aderire bene tutt'intorno e alla base. Lasciate freddare.
Sbriciolate i biscotti digestive ed aggiungetevi il burro fuso, amalgamate bene.
Riprendete lo stampo in silicone e mettete un pò del composto ottenuto nelle formine. Mettete in frigo a freddare.
Prendete nuovamente lo stampo ed ora, nelle formine, mettete un cucchiaino di Marshmallow Fluff Strawberry  (io per renderlo un pochino liquido in modo da poterlo lavorare meglio l'ho messo 8-10 secondi nel microonde) sigillate il tutto con il restante cioccolato fuso e mettete in frigo ad asciugare.
Quando saranno completamente freddi sformate delicatamente i vostri cuoricini! .....pronti da mangiare!

Se pensate di regalare questi dolcetti o di non consumarli tutti subito vi consiglio vivamente di temperare il cioccolato in modo che rimanga bello lucido e non si creino quelle antiestetiche macchie bianche. Guardate questo video molto esplicativo!



Inoltre vi consiglio di acquistare il Marshmallow Fluff Strawberry sul sito My American Market.....hanno tantissime cose introvabili in Italia!




Con questa ricetta partecipo ai contest

 “La poesia del cioccolato"
 di  Vera in cucina in collaborazione con Rasenti Home Design 

"Come ti riciclo l'uovo di Pasqua"

"Ricette Ripiene"


26 aprile 2012

Coconut Cake Pops



Ingredienti:
400 gr. di pan di spagna al cacao
100 gr. di formaggio cremoso tipo philadelphia
2 cucchiai di zucchero a velo (Cleca - San Martino)
1/2 bustina di vanillina (Cleca - San Martino)
cocco grattugiato q.b. (Life)
Stecchini di legno per spiedini


Procedimento:




Sbriciolate con le mani il pan di spagna e raccoglietelo in una ciotola. A parte preparate un frosting amalgamando al formaggio cremoso lo zucchero a velo e la vanillina e poi unite la crema ottenuta al pan di spagna.



Con le mani preparate tante palline e mettetele in freezer per 15 minuti.
Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria facendo attenzione a non farlo bruciare.
Riprendete le sfere dal freezer, immergete la punta degli stecchini nel cioccolato fuso e poi infilateli nei cake pops (questo passaggio aiuta a mantenere il tutto più saldo), immergeteli a testa in giù nel cioccolato, e fate cadere il cioccolato in eccedenza.
Ora spolverateli con il cocco grattugiato e metteteli ad asciugare; in commercio esistono delle basi appositamente per far asciugare i cake pops, io invece li ho infilzati in un pezzo di polistirolo.



Buon appetito!


Con questa ricetta partecipo al contest 


 e alla raccolta 



13 aprile 2012

Chocolate Chip Cookies


















Il classico biscotto americano....B U O N I S S I M O ! ! ! !

Esistono moltissime versioni dei cookies, ma oggi vi lascio quella classica e secondo me la più buona!
Ho modificato un pò la ricetta originale sostituendo la melassa (1 cucchiaio) con lo zucchero di canna e le noci pecan con le nostre noci ma, per chi volesse provare la vera versione originale, potete acquistare questi prodotti, che solitamente sono difficili da reperire in Italia, sul sito www.myamericanmarket.com

Ingredienti:
200 gr. di farina manitoba (Molino Chiavazza)
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 uovo
100 gr. di burro
200 gr. di cioccolato fondente (Mirco della Vecchia)
100 gr. di noci tritate (Life)
200 gr. di zucchero
2 cucchiai di zucchero di canna  (Bronsugar)
un pizzico di sale


Procedimento:

Preriscaldate il forno a 150°.
Montate il burro con i due tipi di zucchero fino ad ottenere un composto morbido e spumoso.
Aggiungete l'uovo e amalgamate bene.
In una ciotola setacciate la farina insieme al bicarbonato ed al sale e poi aggiungete questa miscela al composto di burro, uovo e zucchero.
Tritate grossolanamente il cioccolato con un coltello ed amalgamatelo al composto. Ora aggiungete anche le noci tritate.


Aiutandovi con due cucchiai formate delle palline di circa 4 cm. di diametro ed adagiatele su una teglia da forno foderata di carta forno. Mi raccomando di lasciare abbastanza spazio tra ogni pallina perchè in forno i biscotti si "scioglieranno" prendendo la classica forma dei cookies!
Cuocete in forno per circa 18-20 minuti.



Perfetti da mangiare inzuppati nel latte o da accompagnare con uno dei magnifici tè dell'azienda Ferri !





Con questa ricetta partecipo ai contest






20 marzo 2012

CROSTATA DI FARINA DI CASTAGNE CON RICOTTA, CIOCCOLATO E AMARETTI


Ho preparato anche il video

PAN DI MIELE

Tovaglietta CreativiTavola


















Buono buono buono....
...questo ho pensato la prima volta che ho assaggiato questo dolce. E' molto particolare nel sapore e nella consistenza, è quasi gommoso data la alta percentuale del miele, profumatissimo e poi ha anche un'altro aspetto positivo: si conserva per molti giorni!
Ecco per voi la ricetta


Ingredienti:

250 gr. di miele (io ho usato il millefiori)
250 gr. di zucchero
500 gr. di farina (Molino Chiavazza)
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
300 ml. di acqua
2 cucchiai di Rum
6 gr. di semi di anice
cannella q.b. (Tec-Al)
un pizzico di sale


Procedimento:

In un pentolino versate l'acqua, quando inizia a bollire unire lo zucchero e il miele, fate sciogliere e poi aggiungete il bicarbonato ed un pizzico di sale e mescolate bene.


Ora spegnete il fuoco e aggiungete la farina setacciata un pò alla volta.


Unite i semi di anice e la cannella.


Versate il composto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato oppure foderato di carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 190 °. Dopo 15 minuti vedrete che il vostro pan di miele già si sarà gonfiato, a questo punto abbassate il forno a 170° e proseguite la cottura per altri 40-50 minuti, dipende sempre dal forno comunque vale la prova stecchino: quando lo inserite nel dolce ed estraendolo risulta asciutto e pulito vuol dire che è cotto!


Buon appetito!




Con questa ricetta partecipo al contest
 "Honey sweet Honey" 
di CappuccinoeCornetto
in collaborazione con Smart Box e Green Gate





8 marzo 2012

Un cuore di torta !




Questa torta ha un effetto sorpresa strabiliante! Quando la tagli tutti rimangono a bocca aperta.
Il merito è dello stampo che mi ha regalato mia sorella Eleonora...Grazie!
Mi scuso se ho poche foto dei passaggi ma andavo troppo di corsa per fotografare tutto...e poi l'ho finita la mattina prima di andare in ufficio (praticamente ancora dormivo!)


Ingredienti:

Pan di spagna:
7 uova
180 gr. di zucchero
180 gr. di farina 00 (Molino Chiavazza)
30 gr. di fecola di patate
estratto di vaniglia o vanillina (Cleca - San Martino)

Per la crema:
6 tuorli
6 cucchiai di zucchero
6 cucchiai di farina (Antigrumi del Molino Chiavazza)
750 ml. di latte
estratto di vaniglia o vanillina (Cleca - San Martino)
colorante alimentare rosso
3 fogli di colla di pesce

Per la ganache:
250 gr. di cioccolato fondente (Mirco della Vecchia)
250 di panna (Hulalà)
30 gr. di burro


Procedimento:

Preparate il pan di spagna.
Questa ricetta l'ho presa dal blog di una famosa cake design "La Mucca Sbronza".
In una ciotola montate le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, potete aiutarvi poggiando la ciotola in un recipiente immerso sopra dell'acqua calda, tipo bagno maria, vi assicuro che non crederete ai vostri occhi per quanto diventeranno soffici!
Quando il composto sarà pronto unitevi la vaniglia e le polveri, amalgamate precedentemente insieme, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.


Versate il tutto in una teglia di 26 cm. di diametro, io usato 2 teglie più piccole per ottenere l'effetto cuore, e cuocete in forno preriscaldato a 175° per 30-35 minuti (vale sempre la prova stecchino)

Preparate la crema.
In questo mio post potete vedere i passaggi più significativi di come si prepara la crema.
In un pentolino mettete il latte, i tuorli e lo zucchero e amalgamate bene. 
Ora mettete sul fuoco a fiamma bassa e iniziate a girare, sempre nello stesso verso mi raccomando, altrimenti la crema impazzisce e, possibilmente, sempre con lo stesso ritmo.
Aggiungete la farina setacciata (a cui avrete mischiato la vanillina) un pò alla volta e continuate a mescolare fino a che la crema non sarà densa al punto giusto (circa 20 minuti). Aggiungete il colorante rosso, io ne ho aggiunto un cucchiaino di quello in polvere ma la quantità va in base al tipo di colorante ed alla tonalità di colore che volete ottenere.
In una ciotolina immergete la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti.
Quando la crema è pronta spegnete il fuoco ed aggiungete la colla di pesce strizzata girando con un cucchiaio per farla sciogliere. Lasciate freddare bene.


Preparate la ganache.
Tritate grossolanamente con l'aiuto di un coltello il cioccolato. Versate la panna in un pentolino insieme al burro e mettete sul fuoco a fiamma bassa. Appena inizia a bollire togliete dal fuoco e versate sul cioccolato girando fino a che quest'ultimo non si sarà ben sciolto e amalgamate. Lasciate freddare in frigo.
Una volta fredda montate la ganache con lo sbattitore per qualche minuto ed otterrete una soffice crema perfetta per guarnire o farcire i vostri dolci.


Io ho preparato tutto la sera prima.
Quando la crema era fredda, ma non troppo perchè con la gelatina solidifica abbastanza, ho farcito il pan di spagna e ho lasciato freddare in frigo per 2-3 ore. Poi ho assemblato il tutto, ricoperto con la ganache al cioccolato e decorato con farina di cocco!

Bella vero?




Con questa ricetta partecipo al contest

 e al contest del Molino Chiavazza