Visualizzazione post con etichetta ANTIPASTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ANTIPASTI. Mostra tutti i post

19 marzo 2012

POMODORINI CONFIT


Ingredienti:

500 gr. di pomodorini ciliegino
2 cucchiai di zucchero
1 spicchio d'aglio
pepe nero macinato q.b. (Tec Al)
timo q.b.
origano q.b.
sale
olio extra vergine di oliva


Procedimento:

Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e disponeteli su una teglia foderata con carta forno con la parte tagliata rivolta verso l'alto.



Preparate un trito con il timo, l'aglio (se preferite potete utilizzare l'aglio in granuli Tec-Al) e l'origano e distribuitelo  sui pomodori. Salate, pepate e cospargete con lo zucchero. Non abbiate paura di mettere lo zucchero, io la prima volta che li ho preparati ne avevo messo solo un cucchiaio e mi sono pentita!
Irrorate con l'olio extra vergine di oliva e infornate a 140° per circa 1 ora: i pomodorini dovranno appassire ed essere leggermente secchi ma morbidi.
Si conservano in un barattolo di vetro in frigo per alcuni giorni coperti d'olio e.v.o.

Ed ora sbizzarritevi! Ottimi come antipasto su bruschette, magnifici per condire la pasta, squisiti anche da mangiare soli... qui potete vedere una ricetta che ho realizzato con questi pomodorini!


E come sempre....Buon appetito!





4 novembre 2011

RUSTICI "AGROMONTE"


Per questa ricetta devo ringraziare l'Azienda Agromonte che mi ha inviato, tra le altre, questa sua specialità "Bruschetta carciofi e ciliegino" che mi ispirato questi rustici rivelatisi davvero deliziosi!

Ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia
1 vasetto di bruschetta carciofi e ciliegino "Agromonte"


Procedimento:

Stendete la pasta sfoglia e ricavatene delle strisce.
Posizione un cucchiaino di salsa su una striscia di pasta sfoglia e, lasciando un pò di spazio tra una e le altre, continuate così fino a terminare lo spazio della vostra pasta sfoglia.


Sovrapponete un'altra striscia di pasta sfoglia, sigillate tutt'intorno alla crema per bruschette e con un coltello separate i rustici.
Fate dei taglietti trasversali sopra ogni rustico.


Cuocete in forno caldo a 200° per circa 15 minuti.


Buon appetito!



5 ottobre 2011

CROSTATINE RUSTICHE RICOTTA E SALSA DI PEPERONI


Poco tempo fa è stato il compleanno della mia mamma e, insieme alle mie sorelle, gli abbiamo preparato una festa a sorpresa! 
Il menù prevedeva moltissime portate (60 anni sono importanti da festeggiare!) tra le quali, come antipasto, abbiamo servito queste tartine che ho inventato sul momento....poi con un pò di calma, una alla volta, posterò tutte le ricette di quella sera tra cui la torta: red velvet cake a tre piani farcita con camy cream, ricoperta di ganache e decorata con pasta di zucchero...una bomba calorica sublime!!!

Per ora ecco la ricetta delle crostatine.

Ingredienti:
1 rotolo di pasta brisè
150 gr. di ricotta
1 vasetto da 110 gr. di salsa di peperoni Lazzaris
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
sale
pepe bianco


Procedimento:

Preriscaldate il forno a 180°.
In una ciotola lavorate la ricotta con il tuorlo d'uovo, il parmigiano, un pizzico di sale e un pò di pepe bianco, dovete ottenere un composto cremoso.
Foderate con la pasta brisè degli stampini di alluminio e bucherellate la pasta con una forchetta.


Riempite le crostatine con una cucchiaino abbondante di salsa di peperoni e poi completate con la crema di ricotta.


Cuocete in forno per circa 20 minuti e servite!

 



Con questa ricetta partecipo al contest


e al contest 
"Le torte dolci e salate"

7 luglio 2011

FIORI DI ZUCCA ALLA ROMANA - Doppia versione: classica e light

Questa mattina la mia collega Cristina mi ha portato i fiori di zucca freschi freschi appena colti dall'orto (è il marito, Armando, che ha il pollice verde) e come potevo resistere? La nonna poi prepara una specie di pizza sempre utilizzando la pastella e allora ecco la versione dei fiori di zucca alla romana classica e quella rivisitata light!!!




Versione classica
I fiori di zucca alla romana - Fritti

Ingredienti:
Acqua minerale freddissima
Farina 00 (io ho usato Molino Chiavazza)
10 fiori di zucca
10 filetti di alici sott'olio
100 gr. di mozzarella
olio di semi per friggere
sale
pepe

Procedimento:

Preparate la pastella.
Non ho scritto le dosi esatte perchè dipende dalla farina e da quanta acqua prende comunque, per aiutare chi magari è la prima volta che li prepara, ho cercato di misurare le dosi e ho utilizzato 200 gr. di farina e circa 170 ml di acqua minerale freddissima.
Mettete in una ciotola la farina e aggiungete, girando con una frusta, l'acqua un pò alla volta cercando di non formare grumi, dovrete ottenere una pastella nè troppo densa nè troppo liquida perchè dovrà ben sigillare i fiori per non far fuoriscire il ripieno. Aggiustate di sale e di pepe e fate riposare la pastella.



Tagliate la mozzarella a bastoncini e mettetela in uno scolapasta per far si che perda l'acqua in eccesso.
Pulite i fiori di zucca togliendo delicatamente il gambo e la base a cui è attaccato il pistillo, dovete essere delicati perchè il fiore deve rimanere integro per accogliere la mozzarella. Lavateli e asciugateli con carta assorbente (se non li asciugate bene non saranno belli croccanti).
Ora farcite i fiori, prendete un bastoncicno di mozzarella, unitevi un filetto di alice e inseriteli insieme all'interno del fiore.



In una padella mettete l'olio a scadare, quando è pronto immergete un fiore alla volta nella pastella, raccoglietelo con un cucchiaio e trasferitelo nella padella a cuocere.


Il fuoco deve essere alto perchè devono cuocere in fretta altrimentano non verranno croccanti. Fate dorare prima da un lato e poi, aiutandovi con due forchette o con una pinza da cucina, girateli e fate finire di cuocere anche dall'altro.
  




Trasferite su un piatto con carta assorbente per togliere l'olio in eccesso e mangiate caldi.....sono S Q U I S I T I !!!!!!



Versione light
Il tortino di fiori!

Ingredienti:
Acqua minerale freddissima
Farina 00 (io ho usato Molino Chiavazza)
10 fiori di zucca
4 filetti di alici
50-70 gr. di mozzarella light
olio extra vergine di oliva
sale
pepe


Procedimento:
Preparate la pastella come sopra.
Accendete il forno a 200°. Pulite i fiori e tagliateli a pezzetti non troppo piccoli, aggiungeteli alla pastella e unitevi la mozzarella a pezzetti che prima avrete messo in uno scolapasta per perdere l'acqua in eccesso.


Foderate una pirofila con carta da forno, oliate leggermente e versateci la pastella. Guarnite con i filetti di alici e cuocete in forno per circa 40 minuti o finchè sopra non sia dorata.






Con questa ricetta partecipo al contest


e al contest





10 giugno 2011

ASPARAGI DORATI.....prosciutto e formaggio!


Ingredienti:
1 mazzetto di asparagi
8 fettine di prosciutto crudo
8 sottilette (io ho usato le fettine INALPI)
1 uovo
3 cucchiai di latte
pangrattato q.b.
olio di semi per friggere
sale
pepe
zucchero


Procedimento:

Pulite gli asparagi, lavateli e lessateli al dente in una pentola con acqua a cui avrete aggiunto 1 cucchiaino di sale e 1 cucchiaino di zucchero.
In un piatto fondo sbattete l'uovo con il latte e aggiustate di sale e di pepe.


Dividete gli asparagi in 8 mazzetti.
Adesso preparate degli involtini. Sopra ogni fettina di prosciutto adagiate una sottiletta e un mazzetto di asparagi, arrotolateli e passateli prima nell'uovo e poi nel pangrattto.





Friggeteli fino a che saranno belli dorati e servite caldi!

Qui li ho serviti nei contenitori per finger food di Atmosfera Italiana.



Con questa ricetta partecipo al contest

3 giugno 2011

CUBETTI DI FRITTATA CON ZUCCHINE E PATATE


Ingredienti:
4 uova
1 cucchiaio di latte
30 gr. di formaggio grattugiato (io ho usato IN.AL.PI.)
5 foglie di basilico tritato
un ciuffo di prezzemolo tritato
1 zucchina
1 cipolla piccola
2 patate piccole
olio extra vergine di oliva
sale pepe


Procedimento:

Lavate la zucchina, spuntatela e tagliatela a dadini, sbucciate quindi le patate e la cipolla e affettate entrambe a velo.


In una padella fate rosolare le verdure con un pò di olio extravergine di oliva, salate, abbassate il fuoco e lasciate cuocere per circa 10 minuti.


Mentre le verdure cuociono, in una terrina sbattete le uova con il latte, il formaggio grattugiato, il basilico e il prezzemolo tritato, sale e pepe quanto basta.


Versate il composto di uova in padella insieme alle verdure e fate cuocere.



Servite la frittata tiepida dopo averla tagliata a cubetti.
Io per servirla ho usato i cotenitori per finger food di Atmosfera Italiana.

UOVA FARCITE CON CAVIALE



Ingredienti:
(per 4 persone)
4 uova + 1 per la panatura
1 cucchiaino colmo di caviale
1 ciuffo di prezzemolo
5 foglie di basilico
2 cucchiai di panna da cucina
pangrattato q.b.
sale
pepe
olio di semi per friggere


Procedimento:

Fate rassodare 4 uova calcolando 8 minuti dall'inizio del bollore.
Raffreddatele sotto l'acqua corrente e sgusciatele. Tagliatele a metà e mettetei tuorli in una ciotola, schiacciateli bene ed incirporatevi il caviale, il prezzemolo ed il basilico tritati molto fini e la panna da cunia.
Distribuite il composto otttenuto nelle uova e richiudetele.





In una ciotolina sbattete l'altro uovo con sale e pepe.
Passate le uova sode nella farina, quindi nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Friggetele in abbondante olio di semi. Prelevatele con un mestolo forato e mettetele a perdere l'unto su carta assorbete da cunina.




Servite calde!

Io le ho servite nei contenitori per finger food di Atmosfera Italiana.




Con questa ricetta partecipo al contest
...e se vi trovate per caso a Segni (RM) fermatevi per un aperitivo al Bar San Marco o al Trocadero