Visualizzazione post con etichetta DIFFICILE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DIFFICILE. Mostra tutti i post

20 marzo 2012

CROSTATA DI FARINA DI CASTAGNE CON RICOTTA, CIOCCOLATO E AMARETTI


Ho preparato anche il video

8 marzo 2012

Un cuore di torta !




Questa torta ha un effetto sorpresa strabiliante! Quando la tagli tutti rimangono a bocca aperta.
Il merito è dello stampo che mi ha regalato mia sorella Eleonora...Grazie!
Mi scuso se ho poche foto dei passaggi ma andavo troppo di corsa per fotografare tutto...e poi l'ho finita la mattina prima di andare in ufficio (praticamente ancora dormivo!)


Ingredienti:

Pan di spagna:
7 uova
180 gr. di zucchero
180 gr. di farina 00 (Molino Chiavazza)
30 gr. di fecola di patate
estratto di vaniglia o vanillina (Cleca - San Martino)

Per la crema:
6 tuorli
6 cucchiai di zucchero
6 cucchiai di farina (Antigrumi del Molino Chiavazza)
750 ml. di latte
estratto di vaniglia o vanillina (Cleca - San Martino)
colorante alimentare rosso
3 fogli di colla di pesce

Per la ganache:
250 gr. di cioccolato fondente (Mirco della Vecchia)
250 di panna (Hulalà)
30 gr. di burro


Procedimento:

Preparate il pan di spagna.
Questa ricetta l'ho presa dal blog di una famosa cake design "La Mucca Sbronza".
In una ciotola montate le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, potete aiutarvi poggiando la ciotola in un recipiente immerso sopra dell'acqua calda, tipo bagno maria, vi assicuro che non crederete ai vostri occhi per quanto diventeranno soffici!
Quando il composto sarà pronto unitevi la vaniglia e le polveri, amalgamate precedentemente insieme, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.


Versate il tutto in una teglia di 26 cm. di diametro, io usato 2 teglie più piccole per ottenere l'effetto cuore, e cuocete in forno preriscaldato a 175° per 30-35 minuti (vale sempre la prova stecchino)

Preparate la crema.
In questo mio post potete vedere i passaggi più significativi di come si prepara la crema.
In un pentolino mettete il latte, i tuorli e lo zucchero e amalgamate bene. 
Ora mettete sul fuoco a fiamma bassa e iniziate a girare, sempre nello stesso verso mi raccomando, altrimenti la crema impazzisce e, possibilmente, sempre con lo stesso ritmo.
Aggiungete la farina setacciata (a cui avrete mischiato la vanillina) un pò alla volta e continuate a mescolare fino a che la crema non sarà densa al punto giusto (circa 20 minuti). Aggiungete il colorante rosso, io ne ho aggiunto un cucchiaino di quello in polvere ma la quantità va in base al tipo di colorante ed alla tonalità di colore che volete ottenere.
In una ciotolina immergete la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti.
Quando la crema è pronta spegnete il fuoco ed aggiungete la colla di pesce strizzata girando con un cucchiaio per farla sciogliere. Lasciate freddare bene.


Preparate la ganache.
Tritate grossolanamente con l'aiuto di un coltello il cioccolato. Versate la panna in un pentolino insieme al burro e mettete sul fuoco a fiamma bassa. Appena inizia a bollire togliete dal fuoco e versate sul cioccolato girando fino a che quest'ultimo non si sarà ben sciolto e amalgamate. Lasciate freddare in frigo.
Una volta fredda montate la ganache con lo sbattitore per qualche minuto ed otterrete una soffice crema perfetta per guarnire o farcire i vostri dolci.


Io ho preparato tutto la sera prima.
Quando la crema era fredda, ma non troppo perchè con la gelatina solidifica abbastanza, ho farcito il pan di spagna e ho lasciato freddare in frigo per 2-3 ore. Poi ho assemblato il tutto, ricoperto con la ganache al cioccolato e decorato con farina di cocco!

Bella vero?




Con questa ricetta partecipo al contest

 e al contest del Molino Chiavazza




21 novembre 2011

GNOCCHETTI DI CASTAGNE CON ZUCCA CREMOSA E SPECK CROCCANTE in una insolita zuppiera


Ingredienti:
Per gli gnocchetti: 400 gr. di farina di castagne
                                    200 gr. di farina 00 (Molino Chiavazza)
                                    2 uova
                                    1/2 bicchiere di acqua tiepida
                                    1/2 bicchiere di latte
                                    1 cucchiaino di sale
Per il condimento: 1 piccola zucca intera (1 kg. circa - 550 gr. di polpa)
                                   70 gr. di speck
                                   1/4 di cipolla
                                   una noce di burro
                                   olio extra vergine di oliva
                                   sale


Procedimento:

Preparate la pasta.
Miscelate insieme la farina di castagne e la farina 00, fate una fontana e mettetevi al centro le uova e il sale, miscelate con una forchetta amalgamando un pò alla volta la farina  e continuate aggiungendo l'acqua tiepida ed il latte fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
Con la pasta fate dei salamini e, con un coltello, date forma ai vostri gnocchetti.
Copriteli con uno strofinaccio e preparate il condimento.


Tagliate la calotta superiore della zucca e svuotatela raccogliendo la polpa in una ciotola.


In un tegame fate soffriggere la cipolla con una noce di burro e un filo d'olio e.v.o., aggiungete la zucca e fate cuocere a fuoco basso fino a che la zucca non sarà cotta (circa 20 minuti). A questo punto frullatela con il minipimer.


Tagliate lo speck a listarelle e mettetelo in un padellino con un filo d'olio e.v.o. fino a che non sarà bello croccante.


Cuocete gli gnocchetti in abbondante acqua salata, scolateli, conditeli con la crema di zucca e guarnite con lo speck croccante.
Io l'ho servito aggiungendo delle cialde di parmigiano!





Buon appetito!



Con questa ricetta partecipo ai contest 









1 settembre 2011

TAGLIATELLE DI CASTAGNE CON ZUCCA, PORRI E PANCETTA CROCCANTE

(Le foto si riferiscono a metà dose)

Ingredienti:
375 gr. di farina di castagne
240 gr. di farina 00
4 uova
Acqua q.b.
Un cucchiaino di sale
1 porro
700 gr. di zucca
Diverse fettine di pancetta (almeno 1 a persona)
½ bicchiere di vino bianco
Olio extra vergine di oliva
Sale
Pepe nero


Procedimento:

Per prima cosa preparate la pasta.
Impastare le 2 farine con le uova ed il sale aggiungendo acqua man mano fino a raggiungere una consistenza ben soda.



Stendere l'impasto non troppo sottile.
Una volta stese, formare le tagliatelle infarinarle e stenderle su un panno o sulla spianatoia in modo che non attacchino.


Tagliare il porro a pezzetti e farlo rosolare in abbondante olio extra vergine di oliva senza farlo annerire.Aggiungere la metà della zucca e sfumare con il vino bianco. Quando il vino è evaporato aggiungere qualche mestolo d'acqua e continuare ad aggiungerne fino a completa cottura. Salare.



Quando è pronto frullare il tutto fino ad ottenere una crema e, se necessario, aggiungere acqua fino ad ottenere la giusta consistenza e tenere da parte.



Nella stessa padella fate colorire il resto della zucca con un filo di olio e continuate la cottura fino a farla cuocere dentro e colorire all'esterno. Una volta cotta aggiungervi la crema preparata in precedenza.


Cuocere la pasta in acqua bollente salata a cui avrete aggiunto un filo d'olio così la pasta non si attacca e, nel frattempo, preparare le fettine di pancetta croccante ponendole su una padella calda e girandole una volta pronte da un lato.



Far saltare la pasta con il sugo e servire, ponendo in ogni piatto qualche pezzetto di pancetta croccante.




Con questa ricetta partecipo al contest
"Carving in the kitchen"
8^ ricetta




26 agosto 2011

TORTA AI FRUTTI ROSSI


E dopo la ricetta della chiffon cake ecco per voi una sua versione farcita!
Non troverete tutti i passaggi di lavorazione della torta, ma solamente quelli della farcitura, in quanto vi rimando al link della chiffon cake e della crema.....ciao ciao!!!

Ingredienti:
1 chiffon cake (la ricetta la trovate qui)
1 dose di crema pasticcera (la ricetta la trovate qui)
250 ml. di panna (io ho usato Hulalà)
250 gr. di frutti di bosco misti
Per lo sciroppo: 200 gr di fragole
                              100 gr di zucchero
                              300 ml di acqua
                               2 cucchiai di limoncello 


Procedimento:

Iniziate con la preparazione dello sciroppo.  Frullate le fragole con lo zucchero, aggiungete l’acqua ed il limoncello e mettetelo in una casseruola, fate bollire finchè non si addensa, spegnete e fate raffreddare.
Montate la panna montata.
Adesso tagliate la chiffon cake orizzontalmente e  bagnate entrambi i dischi con lo sciroppo.

 
 

Farcite la base con la crema (non vi preoccupate se  la crema cade nel buco della chiffon cake....tanto poi lo riempiremo di panna!) coprite con 3/4 dei frutti di bosco e ricomponete la torta sovapponendo l'altro disco.


Ricoprite interamente la torta di panna montata, lasciandone un pò per la decorazione, riempite il buco di panna e livellate bene la superificie con una spatola.
Decorate il dolce con la panna che avete tenuto da parte utilizzando una sac a poche e, con i frutti di bosco rimanenti.


Bon appetit ! ! !


Con questa ricetta partecipo al contest 

perche'....la crema non può mancare mai ; )









4 giugno 2011

MINI CANNOLI CIOCCOLATO E CREMA AL MATCHA....ricetta dedicata a Rebecca!!!

Questa ricetta l'ho pensata e creata appositamente per il contest di "La ciliegina sulla torta" e non poteva nascere sotto un influsso migliore...mentre impastavo la sfoglia per i cannoli la mia migliore amica, per me come una sorella, è entrata in travaglio....corri corri corri, ho lasciato tutto, preso la moto e ho fatto 60 km per andare a veder nascere la mia prima nipotina!!!! Quindi questa ricetta è tutta per lei!
La sera tornata a casa ho ripreso in mano gli ingredienti e con la gioia nel cuore di aver visto lo sguardo vispo di una nuova vita ho portato a termine i miei cannoli....che mi porteranno fortuna per il contest?
!!!BENVENUTA REBECCA!!!


Ingredienti:

Per la scorza: 200 gr. di farina per dolci (Molino Chiavazza)
                          2 cucchiaini di zucchero
                          40 gr. di burro
                          2 cucchiai di marsala
                          2 cucchiaini di cacao amaro in polvere
                          un pizzico di sale
                          qualche goccio di latte(se la pasta risulta troppo secca)
                          olio per friggere

Per la crema al matcha:  500 ml. di latte
                                              4 tuorli d'uovo
                                             125 gr. di zucchero
                                             60 gr. di farina 00 (Molino Chiavazza)
                                             1 cucchiaino di polvere Matcha (Coccole)
                                             2 fogli di gelatina

Per decorare i cannoli:
100 gr. di cioccolato fondente (Mirco della Vecchia)
cuoricini di zucchero


Procedimento:

Per prima cosa preparate la pasta per i cannoli. Su una spianatoia versate la farina e formate una fontana, nel centro mettete il burro ammorbidito, lo zucchero, il marsala, il cacao, il pizzico di sale e impastate il tutto. Se la pasta dovesse risultare troppo secca o dura ammorbiditela con un pò di latte.
Avvolgete la pasta con della pellicola e fatela riposare.




Nel frattempo preparate la crema.
Fate bollire il latte con il matcha setacciato.


Intanto in una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e gonfia. Aggungetevi la farina setacciata e versatevi il latte caldo a filo mescolando.



Mettete sul fuoco a fiamma bassa e, sempre girando, fate addensare. Aggiungete la gelatina fatta ammollare in acqua fredda e girate fino a che non è completamente sciolta.



Lasciatela freddare.

Riprendete la pasta per i cannoli,  spianatela con il mattarello o la nonna papera a sfoglie sottilissime e ricavatene dei quadratini di circa 7 cm. di lato, avvolgeteli attorno agli stampi per cannoli sigillando i lembi di chiusura con una goccia d'acqua.


Friggeteli in abbondante olio bollente (devono essere immersi nell'olio), fateli scolare su carta assorbente e quando si saranno freddati toglieteli con molta attenzione dagli stampi.
Sciogliete il cioccolato a bagno maria con un cucchiaio di latte e con l'aiuto di un piccolo pennello per dolci spennellate il cioccolato all'interno dei cannoli. Lasciate asciugare.



Adesso riprendete la crema, trasferitela in una sac a poche e riempite i cannoli.


Decorate i cannoli con i zuccherini ed accompagnate con un buon tè.....consiglio di visitare il sito http://www.coccole.it/!!!!!


Partecipare ai contest mi diverte ma il primo premio questa volta è uno dei miei sogni (oltre quello di avere un giorno una casa con una cucina tutta per me!) ...... il ROBOT ARTISAN!!!!
Io incrocio le dita strette strette e quindi con questa ricetta partecipo al contest