Visualizzazione post con etichetta MEDIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MEDIA. Mostra tutti i post

30 maggio 2013

Fragole e Champagne per un Glossy Cupcakes





Nulla è più chic delle Fragole con lo Champagne quindi ..... quale accostamento migliore per un glossy cupcake!

Dicono che questo frutto esalti il gusto delle bollicine e, ogni morso, va accompagnato a un sorso di champagne.


Esiste anche un valzer intitolato proprio "Fragole e Champagne" del compositore Jules Klein.







Ecco per voi la ricetta:


Ingredienti:

Per 12 tortine:
120 gr. di burro
225 gr. di zucchero
2 uova 
1 bustina di vanillina
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
255 gr. di farina 00
200 ml. di panna 
125 ml. di champagne
24 fragole
zuccherini 

Per il frosting:
240 gr. di philadelphia in panetti
120 gr. di burro
1 bustina di vanillina
190 gr. di zucchero al velo
2 fragole


Procedimento:

Iniziate preparando le tortine.
In una ciotola lavorate il burro e lo zucchero finchè non otterrete un composto soffice e spumoso, aggiungete le uova, una alla volta.


In un altra ciotola miscelate la farina con il bicarbonato, il lievito, il pizzico sale e la vanillina, mentre, in una piccola brocca o in una tazza, unite lo champagne alla panna.
Ora aggiungete all'impasto gli ingredienti asciutti e quelli liquidi, alternandoli, iniziando e terminando con quelli asciutti (farina, panna, farina, panna, farina).
















Rivestite una teglia da muffin con dei pirottini, versate in ognuno un pò di composto e fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti (vale sempre la prova stecchino!!).


Mentre le tortine cuociono in forno preparate il frosting.
In una ciotola lavorate il burro freddo fino a che non diventi cremoso, aggiungete il formaggio philadelphia a pezzetti e poi la vanillina.
Dividete la crema in due ciotole, in una aggiungete il succo delle  2 fragole frullate (io ho usato il frullatore ad immersione) e, quando il tutto è ben amalgamato, la metà dello zucchero a velo.
Nell'altra ciotola aggiungete direttamente l'altra metà di zucchero a velo.


Quando i vostri cupcakes saranno cotti fateli freddare bene.
Con uno svuota zucchine prelevate dal centro di ogni cupcakes un pò di tortina e adagiate nel buco una fragola, ricoprite tutta la superficie del cupcake con il frosting alle fragole e decorate con gli zuccherini.



In una sac a poche mettete il frosting semplice e decorate terminando con una fragola (non decorate tutta la superficie con questo frosting ma coprite solamente la parte dove si vede la fragola in modo che si veda la base con il frosting colorate e gli zuccherini). 



 Buon appetito!



Con questa ricetta partecipo al 1° Contest di "Le Tre Cucchiarelle"









18 maggio 2012

Un cuore dal dolce ripieno...proprio come il tuo cara mamma!


Questi dolcetti li avevo pensati per la festa della mamma ma...non ho avuto il tempo di postare : (
Comunque cara mamma se passi di qui questi sono per te.... Ti amo tanto!




“... Tu sei di tua madre lo specchio, ed ella in te rivive il dolce aprile del fior dei suoi anni...”
William Shakespeare


Ecco per voi la ricetta

Ingredienti:
300 gr. cioccolato fondente
125 gr. biscotti digestive
75 gr. burro 


Procedimento:

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria.
Prendete uno stampo in silicone (con le formine a cuore) e versate un pò di cioccolato dentro ogni formina facendo aderire bene tutt'intorno e alla base. Lasciate freddare.
Sbriciolate i biscotti digestive ed aggiungetevi il burro fuso, amalgamate bene.
Riprendete lo stampo in silicone e mettete un pò del composto ottenuto nelle formine. Mettete in frigo a freddare.
Prendete nuovamente lo stampo ed ora, nelle formine, mettete un cucchiaino di Marshmallow Fluff Strawberry  (io per renderlo un pochino liquido in modo da poterlo lavorare meglio l'ho messo 8-10 secondi nel microonde) sigillate il tutto con il restante cioccolato fuso e mettete in frigo ad asciugare.
Quando saranno completamente freddi sformate delicatamente i vostri cuoricini! .....pronti da mangiare!

Se pensate di regalare questi dolcetti o di non consumarli tutti subito vi consiglio vivamente di temperare il cioccolato in modo che rimanga bello lucido e non si creino quelle antiestetiche macchie bianche. Guardate questo video molto esplicativo!



Inoltre vi consiglio di acquistare il Marshmallow Fluff Strawberry sul sito My American Market.....hanno tantissime cose introvabili in Italia!




Con questa ricetta partecipo ai contest

 “La poesia del cioccolato"
 di  Vera in cucina in collaborazione con Rasenti Home Design 

"Come ti riciclo l'uovo di Pasqua"

"Ricette Ripiene"


26 aprile 2012

Coconut Cake Pops



Ingredienti:
400 gr. di pan di spagna al cacao
100 gr. di formaggio cremoso tipo philadelphia
2 cucchiai di zucchero a velo (Cleca - San Martino)
1/2 bustina di vanillina (Cleca - San Martino)
cocco grattugiato q.b. (Life)
Stecchini di legno per spiedini


Procedimento:




Sbriciolate con le mani il pan di spagna e raccoglietelo in una ciotola. A parte preparate un frosting amalgamando al formaggio cremoso lo zucchero a velo e la vanillina e poi unite la crema ottenuta al pan di spagna.



Con le mani preparate tante palline e mettetele in freezer per 15 minuti.
Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria facendo attenzione a non farlo bruciare.
Riprendete le sfere dal freezer, immergete la punta degli stecchini nel cioccolato fuso e poi infilateli nei cake pops (questo passaggio aiuta a mantenere il tutto più saldo), immergeteli a testa in giù nel cioccolato, e fate cadere il cioccolato in eccedenza.
Ora spolverateli con il cocco grattugiato e metteteli ad asciugare; in commercio esistono delle basi appositamente per far asciugare i cake pops, io invece li ho infilzati in un pezzo di polistirolo.



Buon appetito!


Con questa ricetta partecipo al contest 


 e alla raccolta 



19 aprile 2012

PDZ....pasta di zucchero !













La pasta di zucchero è una pasta modellabile che serve per decorare torte, biscotti e cupcakes, dalla consistenza molto simile a quella della plastilina.
In commercio si può acquistare già pronta in confezioni solitamente da 1 kg (con questa dose decorate una torta) oppure da 5 Kg, ma esistono anche panetti più piccoli di pasta già colorata e spesso anche aromatizzata alla frutta.

Quando si decora un dolce con pasta di zucchero si parla di cake design.
L'arte del Cake Design oggi spopola in Italia anche grazie alle varie trasmissione televisive (vedi "Il Boss delle Torte" in onda su Real Time)  e ai molti e bravissimi cake designer nostrani, ve ne cito qualcuno: Molly (di cui ho seguito un corso di decorazione), Giusy Verni, le ragazze di SiLoVoglio, Nana & Nana, Fiorella Balzamo, Renato Ardovino.
Io sono rimasta rapita da questa arte e, ogni torta o dolce decorato che preparo, mi dà sempre molte soddisfazioni....a volte è veramente difficile (specialmente per me che sono alle prime armi) ma poi osservare le facce delle persone quando vedono il dolce finito è entusiasmante! Specialmente, poi, quando ti dicono "è bellissima e buonissima" ......il mio cuore gongola ^_^   

Ora vi lascio la ricetta della pasta di zucchero fatta in casa...
Buon divertimento!


Ingredienti:
500 gr. di zucchero a velo setacciato 
40 ml. di acqua
50 gr. di glucosio
2 1/2 fogli di colla di pesce (gelatina)
una noce di burro


Procedimento:

Mettete la gelatina nell'acqua calda per dieci minuti.
In un pentolino fate sciogliere a fuoco molto basso  il glucosio (ATTENZIONE: se il glucosio inizia a bollire buttate tutto!!!) con la noce di burro, aggiungetevi l'acqua con la colla di pesce e appena il tutto sarà ben diluito versate sullo zucchero a velo e impastate. 


La vostra pasta di zucchero è pronta !










Ed ora iniziate a colare la vostra pasta e date sfogo alla vostra fantasia!





Qualche piccolo consiglio....

E' sempre meglio preparare la pasta di zucchero il giorno prima di utilizzarla.
Conservate la PDZ in un sacchetto per alimenti (quelli per il freezer per intenderci) perchè tende a seccare e, anche quando la lavorate, la pasta che in quel momento non utilizzate tenetela sempre chiusa in un sacchetto.
Mentre create le vostre decorazioni se la pasta tende ad ammorbidirsi troppo, non vi preoccupate, fermatevi, fate riposare 2 minuti e ricominciate...è il calore delle vostre mani che la ammorbidisce!
Per colorarla io uso i coloranti in polvere e mi trovo benissimo, basta aggiungerne un pò alla pasta di zucchero e impastare e la vostra pdz assumerà dei colori splendidi...più colore aggiungete più otterrete dei colori vivaci.
Io uso solo colori primari e creo gli altri in base all'occorrenza (ho avuto una brava maestra ^_^ ).
Vi lascio la tabella se volete provarci anche voi.
Una sola accortezza, quando ad es. leggete -arancio= giallo + rosso- significa che prima dovete colorare la pasta di giallo, e poi aggiungete il rosso.


COLORI

ARANCIO = GIALLO + ROSSO
VERDE LIME = GIALLO + POCHISSIMO BLU
VERDE SMERALDO = BLU (DEVE ESSERE CELESETE) + GIALLO
AZZURRO = POCHISSIMO BLU
BLU = BLU
VIOLA = MAGENTA (LA PASTA DEVE  DIVENTARE ROSA CHIARO) + POCHISSIMO BLU
MAGENTA = MAGENTA
COLOR CARNE = GIALLO (POCHISSIMO) + UNA PUNTINA DI ROSSO + UNA SPORCATA* DI BLU
MARRONE = GIALLO (ABBASTANZA) + ROSSO (MOLTO) + BLU (POCHISSIMO)
NERO = NERO


*per sporcata intendo dire che dovete nel vero senso della parola sporcarvi il dito con il colorante in polvere e "pulirvi" il dito sulla pasta


Un bacio a tutti 
ValenTINA




20 marzo 2012

PAN DI MIELE

Tovaglietta CreativiTavola


















Buono buono buono....
...questo ho pensato la prima volta che ho assaggiato questo dolce. E' molto particolare nel sapore e nella consistenza, è quasi gommoso data la alta percentuale del miele, profumatissimo e poi ha anche un'altro aspetto positivo: si conserva per molti giorni!
Ecco per voi la ricetta


Ingredienti:

250 gr. di miele (io ho usato il millefiori)
250 gr. di zucchero
500 gr. di farina (Molino Chiavazza)
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
300 ml. di acqua
2 cucchiai di Rum
6 gr. di semi di anice
cannella q.b. (Tec-Al)
un pizzico di sale


Procedimento:

In un pentolino versate l'acqua, quando inizia a bollire unire lo zucchero e il miele, fate sciogliere e poi aggiungete il bicarbonato ed un pizzico di sale e mescolate bene.


Ora spegnete il fuoco e aggiungete la farina setacciata un pò alla volta.


Unite i semi di anice e la cannella.


Versate il composto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato oppure foderato di carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 190 °. Dopo 15 minuti vedrete che il vostro pan di miele già si sarà gonfiato, a questo punto abbassate il forno a 170° e proseguite la cottura per altri 40-50 minuti, dipende sempre dal forno comunque vale la prova stecchino: quando lo inserite nel dolce ed estraendolo risulta asciutto e pulito vuol dire che è cotto!


Buon appetito!




Con questa ricetta partecipo al contest
 "Honey sweet Honey" 
di CappuccinoeCornetto
in collaborazione con Smart Box e Green Gate





16 marzo 2012

RISOTTO DOPPIA Zeta: Zucchine & Zafferano


Ingredienti:

(per 4 persone)
4 zucchine tonde
320 gr. di riso carnaroli
2 pomodori pelati
una bustina di zafferano
500 ml. di brodo vegetale
1/2 cipolla piccola
olio extra vergine d'oliva
sale
pepe bianco (Tec-Al)
Parmigiano grattugiato (in base ai vostri gusti)
20 gr. di burro


Procedimento:

Lavate le zucchine, asciugatele e svuotatele. Mettete a cuocere i cestini ricavati al vapore per circa 25 minuti e tagliuzzate la polpa.


Fate un soffritto con la cipolla tritata finemente in olio extra vergine d'oliva, quando è imbiondita aggiungete la polpa delle zucchine e i pomodori pelati tagliati a dadini, aggiustate di sale e di pepe e lasciate insaporire qualche minuto.


 A questo punto incorporate il riso, fate tostare e cominciate la cottura aggiungendo mano a mano il brodo vegetale.


A fine cottura aggiungete lo zafferano sciolto in due dita di brodo, togliete dal fuoco e mantecate con il burro e il parmigiano.


Riempite le coppette di zucchine con il risotto, guarnite il piatto con un giro d'olio extra vergine d'oliva, qualche scaglia di parmigiano e una spolverata di pepe bianco.


Buon appetito!


Questa ricetta partecipa al contest Rice Blogger 2012

7 marzo 2012

MUFFIN SALATI CON UN CUORE COMMOVENTE !



Vi avevo promesso che l'avrei pubblicata lunedì, oggi è mercoledì....dai ho poco ritardo! 


Ingredienti:

300 gr. di farina 00
2 uova
50 ml. di olio extra vergine di oliva
200 ml di latte
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino raso di zucchero
1 bustina di lievito di birra secco
1 vasetto di salsa di cipolle (Lazzaris)


Procedimento:

Dividete in due ciotole gli ingredienti secchi da quelli umidi quindi otterrete una ciotola con la farina, il sale, lo zucchero (serve ad attivare il lievito) ed il lievito, ed un'altra con le uova, il latte e l'olio.
Amalgamate bene il contenuto di entrambe.


Ora unite i liquidi agli ingredienti secchi.



Preparate uno stampo per muffin, inserite dei pirottini e versate in ognuno un pò di impasto, mettete poi un cucchiaino di salsa di cipolle (Lazzaris) al centro e ricoprite con altro impasto.


Cuocete in forno caldo a 170° per circa 20 minuti ricordandovi di controllare perchè ogni forno è un mondo a sè!


Tovagliolo CreativiTavola



   






                                                                       
Buon appetito !